Scienze delle attività motorie e sportive - CSB - Centro Studi Bongiorno

Vai ai contenuti
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Facoltà di Psicologia
Ordinamento
Scienze delle attività motorie e sportive
Durata
3 Anni
Crediti
180
Tipo di Corso
Corso di Laurea
Normativa
D.M. 270/2004
Classe di Laurea
L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive
Tipo di accesso
Accesso libero
Laurea Triennale in SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE
Il Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive prepara alla professione di esperto delle attività motorie e sportive. Il Corso di laurea ha l’obiettivo di fare acquisire agli studenti una solida preparazione nel campo delle attività motorie e sportive e, in particolare, nell’ambito delle quattro aree indicate nel D.L. 8 maggio 1998 n°178: tecnico-sportiva, della prevenzione e dell’educazione motoria adattata, manageriale e didattico-educativa.

Obiettivi Formativi:
Il Corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive forma dei professionisti competenti nell’ambito del mantenimento e del miglioramento della salute dell’uomo. Il corso di laurea infatti permette di acquisire una solida preparazione di base nell’area dell’educazione motoria, sportiva e medica finalizzata allo sviluppo del benessere psico- fisico delle persone. I laureati nel corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive dovranno: possedere competenze atte alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificità di genere; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione e nozioni di base per l’utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive dovrà avere pertanto una formazione di base che integri conoscenze biologiche, psicopedagogiche, sociologiche e giuridico-economiche. Su questa formazione di base, attività formative caratterizzanti serviranno a sviluppare competenze specifiche che consentano al laureato di applicare efficacemente le metododologie e le tecniche più appropriate per l’educazione motoria nelle varie età, per l’attività motoria preventiva e compensativa e per la preparazione atletica nelle diverse discipline sportive.

Sbocchi Occupazionali:
la laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive prepara alla professione di insegnante di Scienze motorie, Preparatore fisico, Operatore in palestre società o centri sportivi, mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, Operatore dell’informazione tecnico-sportiva, Organizzatore di attività per il tempo libero.
Centro Studi Bongiorno - Via Francesco Crispi, 11
91014 - Castellammare del Golfo (TP)
+39 331 53 47 372 |  +39 320 02 84 350 (Whatsapp)
centrostudibongiorno@gmail.com


CSB - Centro Studi Bongiorno
Torna ai contenuti