Corso Alta Formazione Professionista di Futuro
Professionista di futuro: scenari strategici e gestione delle incertezze
Corso di Alta Formazione
Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere a: centrostudibongiorno@gmail.com
A chi è rivolto
Il Corso di Alta Formazione “Professionista di futuro: scenari strategici e gestione delle incertezze” si rivolge in primo luogo a dirigenti e manager privati e pubblici che hanno bisogno di nuovi strumenti per prendere decisioni strategiche sul futuro delle loro organizzazioni.
Il corso offre inoltre nuove occasioni di sviluppo di carriera finalizzate al riconoscimento e all’inserimento in azienda di nuove figure professionali con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità. La Previsione strategica sarà progressivamente integrata nella programmazione delle innovazioni e nella governance delle imprese e delle Amministrazioni Pubbliche come complemento indispensabile nella pianificazione di medio e lungo periodo come richiesto dalla Commissione Europea.
Il corso offre inoltre nuove occasioni di sviluppo di carriera finalizzate al riconoscimento e all’inserimento in azienda di nuove figure professionali con una visione anticipante e capacità di realizzarne le potenzialità. La Previsione strategica sarà progressivamente integrata nella programmazione delle innovazioni e nella governance delle imprese e delle Amministrazioni Pubbliche come complemento indispensabile nella pianificazione di medio e lungo periodo come richiesto dalla Commissione Europea.
Obiettivi
Il Corso di Alta Formazione “Professionista di futuro: scenari strategici e gestione delle incertezze” aiuta dirigenti e manager a sviluppare strategie di intervento in una situazione caratterizzata dalla continua accelerazione dei cambiamenti e dai crescenti livelli d’incertezza che ne derivano. Decidere in condizioni di elevata incertezza richiede professionisti dell’Anticipazione in grado di aggregare e sintetizzare informazioni complesse, incomplete e contraddittorie.
Lo scopo del Corso è diffondere la cultura dell’Anticipazione, aiutando i decisori ad acquisire gli strumenti concettuali e tecnici per sviluppare autonomamente strategie anticipanti e supportare decisioni complesse orientate al futuro.
Il lavoro del professionista di futuro, come quello di qualunque altro professionista, richiede formazione, ha i suoi principi e le sue regole e non si può improvvisare. “Professionista di futuro” è l’unico corso di Alta Formazione esplicitamente dedicato agli Studi di Futuro e si avvale del contributo dei migliori esperti nazionali del settore.
Lo scopo del Corso è diffondere la cultura dell’Anticipazione, aiutando i decisori ad acquisire gli strumenti concettuali e tecnici per sviluppare autonomamente strategie anticipanti e supportare decisioni complesse orientate al futuro.
Il lavoro del professionista di futuro, come quello di qualunque altro professionista, richiede formazione, ha i suoi principi e le sue regole e non si può improvvisare. “Professionista di futuro” è l’unico corso di Alta Formazione esplicitamente dedicato agli Studi di Futuro e si avvale del contributo dei migliori esperti nazionali del settore.
Competenze professionalizzanti
Il Corso di Alta Formazione “Professionista di futuro: scenari strategici e gestione delle incertezze” fornisce ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per
- Capire e gestire le accelerazioni e le incertezze della realtà contemporanea Sviluppare strategie flessibili;
- Impostare e svolgere esercizi di futuro;
- Diffondere nelle proprie organizzazioni un’attitudine futures oriented;
- Implementare cambiamenti e innovazioni nelle proprie organizzazioni che siano resilienti sul medio e lungo termine.
L’alfabetizzazione ai futuri o Futures Literacy fornisce skill per approcciare i futuri in modo strutturato, adeguato all’accelerazione dei tempi e professionale. Si tratta di competenze ed abilità indispensabili per la pianificazione e la governance delle organizzazioni (imprese e amministrazioni pubbliche) che abilitano all’esercizio di nuove professioni come quelle del futurista o del Foresight Strategist.
Il corso è co-organizzato da skopìa Srl, la prima società che in Italia fornisce Servizi di Anticipazione.
Il corso è co-organizzato da skopìa Srl, la prima società che in Italia fornisce Servizi di Anticipazione.
Offerta Formativa
Il corso di Alta Formazione, diretto dal prof. Roberto Poli, ha una durata di ca. un mese e mezzo e si articola su 90 ore di lezione per complessivi 10 CFU in modalità full-on-line (webinar in diretta) che comprendono anche una rilevante attività laboratoriale.
Data di inizio 16 settembre 2021 se verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti.
Le lezioni in diretta saranno tenute nelle giornate di: giovedì pomeriggio, venerdì mattina e sabato mattina.
Data di inizio 16 settembre 2021 se verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti.
Le lezioni in diretta saranno tenute nelle giornate di: giovedì pomeriggio, venerdì mattina e sabato mattina.
Test Finale
Al termine del percorso formativo i partecipanti sosterranno una prova finale sotto forma di test a risposta multipla. I partecipanti devono maturare una frequenza minima e superare il test finale.
Il Test Finale e Questionario di gradimento saranno distribuiti ed elaborati durante l’ultima sessione dell’insegnamento “Lavorare con il futuro”.
Il Test Finale e Questionario di gradimento saranno distribuiti ed elaborati durante l’ultima sessione dell’insegnamento “Lavorare con il futuro”.
Programma del Corso
INSEGNAMENTO | ORE DI LEZIONE in webinar | CFU | SSD | DOCENTI (Titolare in neretto) |
Lavorare con il futuro Studi di Futuro e Futures Literacy | 16 | 2 | M/FIL-02 | Roberto Poli |
Megatrend | 8 | 1 | SPS/07 | Francesco Brunori Antonio Furlanetto |
Fasi e metodi degli Esercizi di futuro | 8 | 1 | SPS/07 | Francesco Brunori Elena Petrucci |
Laboratorio di futuro | 20 | 2 | SPS/07 | Francesco Brunori Elena Petrucci Sara Boller |
Risk Management Anticipante | 8 | 1 | SECS-P/08 | Antonio Furlanetto |
Previsione tecnologica e Narrazione dei futuri | 8 | 1 | SPS/07 | Manolo Abrignani |
Strategic Foresight / Previsione strategica | 8 | 1 | SPS/07 | Antonio Furlanetto |
Storia degli Studi sui futuri | 8 | 1 | SPS/07 | Roberto Paura |
3 Seminari monografici | 6 | - | - | a cura del Direttore del corso |
TOTALE | 90 | 10 |
Informazioni sugli insegnamenti
LAVORARE CO IL FUTURO
L’insegnamento presenta gli elementi fondamentali degli Studi di futuro, analizzando gli ostacoli che limitano l'uso del futuro nella costruzione di strategia e nei processi decisionali. Specifica attenzione verrà prestata ai diversi livelli di profondità degli Studi di futuro.
L’insegnamento presenta gli elementi fondamentali degli Studi di futuro, analizzando gli ostacoli che limitano l'uso del futuro nella costruzione di strategia e nei processi decisionali. Specifica attenzione verrà prestata ai diversi livelli di profondità degli Studi di futuro.
FASI E METODI DEGLI ESERCIZI DI FUTURO
Nelle lezioni viene spiegato come si pratica l’Anticipazione. Viene approfondito il concetto di “esercizio di futuro” con le sue fasi e le sue componenti. Successivamente vengono passati in rassegna gli strumenti ed i metodi della “cassetta degli attrezzi” del futurista. Vengono presentati nel dettaglio i principali metodi utilizzati negli studi sui futuri, tra cui Delphi, Scansione Ambientale, Analisi Causale Stratificata, Backcasting, Futures workshops, Analisi morfologica, Wild cards, Tre Orizzonti, Costruzione di scenari strategici. Il Laboratorio insegna quindi a praticare molti di questi Esercizi di futuro.
Nelle lezioni viene spiegato come si pratica l’Anticipazione. Viene approfondito il concetto di “esercizio di futuro” con le sue fasi e le sue componenti. Successivamente vengono passati in rassegna gli strumenti ed i metodi della “cassetta degli attrezzi” del futurista. Vengono presentati nel dettaglio i principali metodi utilizzati negli studi sui futuri, tra cui Delphi, Scansione Ambientale, Analisi Causale Stratificata, Backcasting, Futures workshops, Analisi morfologica, Wild cards, Tre Orizzonti, Costruzione di scenari strategici. Il Laboratorio insegna quindi a praticare molti di questi Esercizi di futuro.
MEGATREND
Ci sono cambiamenti che sono attivi da molto tempo e promettono di durare a lungo. Hanno una direzione pressoché predeterminata, giustificata da numerosi indizi di carattere quantitativo e qualitativo. Esercitano formidabili influenze su molte attività umane dall’economia alla politica, dalla scienza alle relazioni sociali, quindi la possibilità di modificare un autentico megatrend è quasi nulla. L’insegnamento approfondisce gli aspetti teorici dei megatrend e ricostruisce l’evoluzione dei principali, come l’invecchiamento delle popolazioni, l’aumento del fabbisogno di energia, l’obsolescenza delle infrastrutture, la crisi climatica ecc., provando a tracciare i loro possibili sviluppi futuri.
Ci sono cambiamenti che sono attivi da molto tempo e promettono di durare a lungo. Hanno una direzione pressoché predeterminata, giustificata da numerosi indizi di carattere quantitativo e qualitativo. Esercitano formidabili influenze su molte attività umane dall’economia alla politica, dalla scienza alle relazioni sociali, quindi la possibilità di modificare un autentico megatrend è quasi nulla. L’insegnamento approfondisce gli aspetti teorici dei megatrend e ricostruisce l’evoluzione dei principali, come l’invecchiamento delle popolazioni, l’aumento del fabbisogno di energia, l’obsolescenza delle infrastrutture, la crisi climatica ecc., provando a tracciare i loro possibili sviluppi futuri.
LABORATORIO DI FUTURO
I partecipanti al corso possono sperimentare di persona nelle sessioni dedicate ai singoli metodi come si progetta e si svolge un Esercizio di futuro per poi implementarne i risultati. Gli esercizi di futuro consentono di comprendere meglio i cambiamenti sul medio e lungo periodo ed esplorare i futuri possibili per poi “usarli” con il fine di costruire strategie migliori cioè più resilienti per il domani delle organizzazioni (imprese o amministrazioni pubbliche).
I partecipanti al corso possono sperimentare di persona nelle sessioni dedicate ai singoli metodi come si progetta e si svolge un Esercizio di futuro per poi implementarne i risultati. Gli esercizi di futuro consentono di comprendere meglio i cambiamenti sul medio e lungo periodo ed esplorare i futuri possibili per poi “usarli” con il fine di costruire strategie migliori cioè più resilienti per il domani delle organizzazioni (imprese o amministrazioni pubbliche).
RISK MANAGEMENT ANTICIPANTE
Attraverso l’analisi dei concetti di “rischio” e “incertezza” l’insegnamento propone una lettura più ampia delle tipiche attività della gestione dei rischi che è un elemento ormai imprescindibile della governance delle organizzazioni. Gli strumenti degli Studi sui futuri consentono di raccogliere informazioni preziose anche sui rischi non noti, in ambiti che rimangono inconoscibili per i normali metodi di modellizzazione del rischio e di proporre soluzioni lungimiranti di management dei rischi, aperte alle trasformazioni del contesto in cui operano le organizzazioni e attente alla comunicazione, agli aspetti sociali e della sostenibilità.
Attraverso l’analisi dei concetti di “rischio” e “incertezza” l’insegnamento propone una lettura più ampia delle tipiche attività della gestione dei rischi che è un elemento ormai imprescindibile della governance delle organizzazioni. Gli strumenti degli Studi sui futuri consentono di raccogliere informazioni preziose anche sui rischi non noti, in ambiti che rimangono inconoscibili per i normali metodi di modellizzazione del rischio e di proporre soluzioni lungimiranti di management dei rischi, aperte alle trasformazioni del contesto in cui operano le organizzazioni e attente alla comunicazione, agli aspetti sociali e della sostenibilità.
PREVISIONE TECNOLOGICA E NARRAZIONE DEI FUTURI
L’innovazione non ha mai influenzato la vita degli individui e delle aziende come in questi ultimi 20 anni. Spesso però non siamo in grado di comprendere a pieno gli effetti positivi e negativi, che impatteranno la nostra quotidianità futura. L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire una capacità di analisi di ampio spettro cui affrontare questi importanti cambiamenti.
Saper tracciare le mappe dei futuri possibili è una competenza fondamentale per un professionista di futuro. Saper narrare queste mappe e i loro snodi più importanti, è quell’abilità che rende tali mappe fruibili. La seconda parte dell’insegnamento servirà ad apprendere come raccontare a modo nostro questi cambiamenti.
L’innovazione non ha mai influenzato la vita degli individui e delle aziende come in questi ultimi 20 anni. Spesso però non siamo in grado di comprendere a pieno gli effetti positivi e negativi, che impatteranno la nostra quotidianità futura. L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire una capacità di analisi di ampio spettro cui affrontare questi importanti cambiamenti.
Saper tracciare le mappe dei futuri possibili è una competenza fondamentale per un professionista di futuro. Saper narrare queste mappe e i loro snodi più importanti, è quell’abilità che rende tali mappe fruibili. La seconda parte dell’insegnamento servirà ad apprendere come raccontare a modo nostro questi cambiamenti.
STRATEGIC FORESIGHT / PREVISIONE STRATEGICA
L’Unione Europea punta sullo Strategic foresight come attività collaterale rilevante per adeguare la definizione delle politiche comunitarie alle esigenze future, garantendo che le iniziative a breve termine siano fondate su una prospettiva a lungo termine. L’insegnamento si concentra sugli elementi cruciali della Previsione strategica come strumento di policy (gestione dei cambiamenti in rapido e imprevedibile movimento e costruzione della resilienza culturale per garantire transizioni sostenibili, giuste e democratiche verso il “nuovo”) per spiegarne i meccanismi, le modalità di implementazione e la valutazione dei risultati nell’ottica degli Studi sui futuri.
L’Unione Europea punta sullo Strategic foresight come attività collaterale rilevante per adeguare la definizione delle politiche comunitarie alle esigenze future, garantendo che le iniziative a breve termine siano fondate su una prospettiva a lungo termine. L’insegnamento si concentra sugli elementi cruciali della Previsione strategica come strumento di policy (gestione dei cambiamenti in rapido e imprevedibile movimento e costruzione della resilienza culturale per garantire transizioni sostenibili, giuste e democratiche verso il “nuovo”) per spiegarne i meccanismi, le modalità di implementazione e la valutazione dei risultati nell’ottica degli Studi sui futuri.
STORIA DEGLI STUDI SUI FUTURI
Dopo aver ricostruito la nascita degli Studi sui futuri, l’insegnamento analizza le principali tappe di sviluppo della disciplina, dai classici degli anni Settanta ai molteplici contributi dei nostri giorni. Sarà inoltre analizzata la diffusione dei temi del futuro nell'immaginario (letteratura, cinema) moderno.
Dopo aver ricostruito la nascita degli Studi sui futuri, l’insegnamento analizza le principali tappe di sviluppo della disciplina, dai classici degli anni Settanta ai molteplici contributi dei nostri giorni. Sarà inoltre analizzata la diffusione dei temi del futuro nell'immaginario (letteratura, cinema) moderno.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere a: centrostudibongiorno@gmail.com