SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Facoltà di Giurisprudenza
Ordinamento | |
Durata | 3 Anni |
Crediti | 180 |
Tipo di Corso | Corso di Laurea |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Classe di Laurea | L-20 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione |
Tipo di accesso | Accesso libero |
Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
L’obiettivo del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è quello di formare professionisti in grado di svolgere un lavoro intellettuale, culturale e creativo che risponda alle esigenze dello sviluppo economico e culturale del nostro Paese, sempre più trainato dal settore terziario avanzato. Il Corso si caratterizza da un approccio multidisciplinare che, partendo da una formazione culturale umanistica e storico-filosofica, si allarga a tutti i settori necessari ai laureati per operare nella moderna società dell’informazione e della comunicazione. Il percorso di studi prevede infatti l’acquisizione di un bagaglio culturale umanistico e scientifico-tecnologico solido e articolato, comprendente competenze teoriche, cognizioni di metodi, esperienze pratiche sulle nuove tecnologie e sugli strumenti propri della comunicazione.
Obiettivi Formativi: l corso di laurea in Scienze della Comunicazione intende formare un professionista esperto in comunicazione e informazione, con una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. lo studente che si laurea in Scienze della Comunicazione deve conoscere i linguaggi e il funzionamento dei media tradizionali, di quelli nuovi, della comunicazione d’impresa. Mira, dunque, a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc.
L’obiettivo del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è quello di formare professionisti in grado di svolgere un lavoro intellettuale, culturale e creativo che risponda alle esigenze dello sviluppo economico e culturale del nostro Paese, sempre più trainato dal settore terziario avanzato. Il Corso si caratterizza da un approccio multidisciplinare che, partendo da una formazione culturale umanistica e storico-filosofica, si allarga a tutti i settori necessari ai laureati per operare nella moderna società dell’informazione e della comunicazione. Il percorso di studi prevede infatti l’acquisizione di un bagaglio culturale umanistico e scientifico-tecnologico solido e articolato, comprendente competenze teoriche, cognizioni di metodi, esperienze pratiche sulle nuove tecnologie e sugli strumenti propri della comunicazione.
Obiettivi Formativi: l corso di laurea in Scienze della Comunicazione intende formare un professionista esperto in comunicazione e informazione, con una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. lo studente che si laurea in Scienze della Comunicazione deve conoscere i linguaggi e il funzionamento dei media tradizionali, di quelli nuovi, della comunicazione d’impresa. Mira, dunque, a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc.
Sbocchi Occupazionali: Grazie alla formazione di carattere teorico e pratico sulla comunicazione, con esami di ambito sociologico, letterario e linguistico, il laureato in Scienze della Comunicazione può rivestire ruoli qualificati in istituzioni ed enti pubblici o privati, nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione, con particolare riguardo all’informazione, pubblicitaria e istituzionale. Può inoltre trovare impiego nel settore del marketing, della comunicazione d’impresa, delle attività promozionali, degli uffici di relazioni con il pubblico, degli uffici stampa, nelle redazioni editoriali e nell’organizzazione aziendale.